L’ ANGLAD di Roma è stata costituita nel 1997 e, dal 2004, è iscritta nel Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato, sezione Servizi Sociali.
Oltre che riferimento per la Comunità di San Patrignano su Roma e Lazio è un centro di accoglienza, ascolto, orientamento e terapia per le tematiche delle dipendenze patologiche, in un’ottica che valorizza il recupero della funzione genitoriale come momento di cambiamento e novità.Ciò significa che il contatto con le famiglie è costante per l’intera durata del percorso di recupero della persona.
-Due riunioni settimanali per coloro che frequentano i gruppi orientativi e propedeutici ad un eventuale inserimento in comunità, a seguito di monitoraggio tossicologico, farmacologico, psichiatrico, familiare, nonché motivazionale. Il nostro ufficio legale provvede anche al controllo sulle problematiche giudiziarie connesse allo stato di tossicodipendenza con eventuale assistenza.
-Tre riunioni settimanali di sostegno alle famiglie: la prima interlocutoria ed orientativa, la seconda e la terza di supporto per la durata dell’intero programma terapeutico, sia esso residenziale o meno.
-Ogni primo mercoledì del mese, su richiesta delle famiglie, si tiene il gruppo di auto aiuto gestito dallo psicologo clinico-psicoterapeuta dell’Associazione.
– Su richiesta delle persone detenute, sono previsti incontri nella Casa Circondariale di Regina Coeli,con permesso annualmente rinnovato e rilasciato al responsabile ANGLAD di Roma, Paolo De Laura, ai sensi dell’art.17 O.P. e con permesso giornaliero rilasciato dalle Direzioni di Rebibbia N.C., Rebibbia Femminile e Casal del Marmo Minorile. Per le persone detenute negli Istituti Penitenziari nel resto del Lazio, il rapporto con l’Associazione è epistolare o de visu, compatibilmente con le distanze chilometriche.Per quanti ci contattano in regime di arresti domiciliari, gli incontri si tengono presso la sede operativa o presso il domicilio dell’interessato,previo permesso del Magistrato.
– Sono previsti incontri tematici con gli studenti delle scuole e le loro famiglie.
– Particolare attenzione e cura è dedicata dall’ANGLAD all’universo minorile dacchè è esponenziale, negli ultimi anni, l’aumento del disagio, a partire dagli 11-12 anni d’età.
CONTATTI
Via Segesta 40 (P.zza Zama) 00179 – ROMA
Paolo De Laura 330 927416
Paola Van Engelenhoven 348 2886179
angladroma@sanpatrignano.org
paolo.delaura@fastwebnet.it