Lo ha spiegato Letizia Moratti a margine del Forum sull’economia positiva svoltosi a San Patrignano. Tra i settori esclusi dal Registro del terzo settore – ha aggiunto Moratti – «ci sono quelli della green economy, delle energie rinnovabili, che già oggi potrebbero rappresentare un’opportunità per le imprese sociali».Uno tra i problemi più evidenti, poi, è «l’assenza dei decreti attuativi della legge sul microcredito, che Italia ha promulgato quattro anni fa, prima in Europa».
Secondo la co-fondatrice della Fondazione San Patrignano, poi, «le politiche familiari, a differenza di altri Paesi come la Francia, «non danno risposte adeguate, come il numero degli asili nido e le facilitazioni per le famiglie». Moratti ha posto poi l’accento sulla necessità di un “welfare aziendale”. «C’è un gap di assistenza sociale che si ripercuote su bambini ed anziani», ha aggiunto. Servono soluzioni innovative.